Seleziona una pagina

“Lo duca e io per quel cammino ascoso
intrammo a ritornar nel chiaro mondo;
e sanza cura aver d’alcun riposo,

salimmo sù, el primo e io secondo,
tanto ch’i’ vidi de le cose belle
che porta ‘l ciel, per un pertugio tondo.

E quindi uscimmo a riveder le stelle.”

 

Dante Alighieri

La Divina Commedia – Canto XXXIV

Luminum Space Tecnology

Sviluppiamo tecnologie avanzate per lo studio della luce e in particolare dell’inquinamento luminoso.

Chi Siamo

Il progetto Luminum nasce nel 2013 operando nel campo della progettazione e posa in opera di impianti di illuminazione a LED ad alte performance con particolare focus su beni di alto valore storico artistico.

Nel 2020 il cofondatore Andrea Carson viene selezionato dalla prestigiosa rivista inglese Lighting Magazine tra i migliori 40 lighting designer al mondo under 40. 

Negli anni abbiamo seguito numerosi progetti e abbiamo avviato domande di brevetto nel settore dell’illuminotecnica e abbiamo maturato la convinzione che il tema dell’inquinamento luminoso non fosse adeguatamente considerato a livello professionale nonostante le normative sempre più precise e puntuali adottate in sede comunitaria e locale.

Ricerca e Sviluppo

Durante lo sviluppo di progetti illuminotecnici abbiamo appurato quanto sia difficile aver accesso a metodologie e strumenti per la quantificazione dell’inquinamento luminoso a livello di aree territoriali. I cieli delle economie più sviluppate sono sempre più illuminati e diventa quasi impossibile vedere il cielo stellato.

Le fonti di dati principali sono droni e satelliti di nuova generazione che permettono risoluzioni a terra di notte utili ad analisi puntuali di precisione. Le immagini acquisite poi vengono processate in sistemi che impiegano l’intelligenza artificiale ed il machine learning per ottenere una prima analisi che viene poi approfondita dall’analista.

 

Droni

Immagini Satellitari Notturne

AI/ML

Misura e Controllo

"L’80 per cento della popolazione mondiale e il 99 per cento della popolazione statunitense ed europea vive sotto a un cielo inquinato da luci artificiali."

Atlante mondiale dell’inquinamento luminoso, pubblicato sulla rivista Science Advances

"La Via Lattea, dichiarata dall’Unesco patrimonio dell’umanità, è invisibile a oltre un terzo dell’umanità, incluso il 60 per cento degli europei e l’80 per cento dei nord americani."

Atlante mondiale dell’inquinamento luminoso, pubblicato sulla rivista Science Advances

"Il 30% dell'illuminazione da esterni negli USA è sprecata, prevalentemente per l'impiego di apparecchi non schermati per un consumo pari a circa 36TWh anno"

The International Dark-Sky Association (IDA)

Misuriamo, analizziamo e realizziamo modelli avanzati per il mondo dell'illuminazione

"Mi domando se le stelle sono illuminate perché ognuno possa un giorno trovare la sua."

Antoine de Saint-Exupéry – Il Piccolo Principe

”Contact

2 + 10 =